Il dipinto concretizza il racconto evangelico della Vocazione di san Matteo (Lc 5,27-32). - Giusto de' Menabuoi sec. XIV, Vocazione di San Matteo - 3173340 - it La Vocazione di San Matteo è un dipinto di grandi dimensioni (3 metri e 22 cm per 3 metri e 40) realizzato da Caravaggio su commissione del Cardinale Matteo Contarelli, nella cui omonima cappella è tutt’oggi custodito. ed è custodito nella Cappella Contarelli della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Il fatto, poi, che essi siano vestiti alla moda dell'epoca del Pittore ed abbiano il viso di modelli scelti tra la gente comune e raffigurati senza alcuna idealizzazione, con il realismo esasperato che ha sempre caratterizzato l'opera di Caravaggio, trasmette la percezione dell'artista dell'attualità della scena (il quale vuole comunicarci che la chiamata di Dio è universale e senza precisa collocazione nel tempo: ognuno di noi sarà chiamato), la sua intima partecipazione all'evento raffigurato, mentre su un piano altro, totalmente metastorico, si pongono giustamente il Cristo e lo stesso Pietro, avvolti in una tunica senza tempo.
Il dipinto è realizzato su due piani paralleli, quello più alto vuoto, occupato solo dalla finestra, mentre quello in basso raffigura il momento preciso in cui.È la prima grande tela nella quale Caravaggio, per accentuare la tensione drammatica dell'immagine e focalizzare sul gruppo dei protagonisti l'attenzione di chi guarda, ricorre all'espediente di immergere la scena in una fitta penombra tagliata da squarci di luce bianca, che fa emergere visi, mani (per evidenziare e guidare lo sguardo dello spettatore sull'intenso dialogo di gesti ed espressioni) o parti dell'abbigliamento e rende quasi invisibile tutto il resto.E così, solo alcuni dei personaggi investiti dalla luce (i destinatari della "vocazione" insieme a Matteo il Pubblicano) volgono lo sguardo verso,L'opera prende vita, movimento dalla luce ed i personaggi si muovono sulla tela come attori su un palco grazie ad essa. Dimensioni: 292 x 186 cm. Dove si trova: San Luigi dei Francesi, Roma. La vocazione di San Matteo: i personaggi. La Vocazione di san Matteo è un dipinto tempera su tavola (141x115 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1502 e conservato nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia.. Storia. olio su tela, 322x340 cm Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli,File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php,File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php,File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/controllers/Main.php,File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/index.php,Message: Undefined variable: user_membership,Message: Invalid argument supplied for foreach(),File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php,Prof. Guarda la scheda di dettaglio su Beweb. Notizie storico-critiche. Pensiamo che ti vada bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri.La Vostra Privacy e i cookie e condivisione,Arte ed ansia – dipingere migliora l’umore e abbatte gli stati ansiosi,10 tra i più bei dipinti di tutti i tempi realizzati tra il Seicento e il Settecento,10 tra i dipinti più belli e famosi dal Quattrocento al Cinquecento,L’arte moderna nella seconda metà del ventesimo secolo,L’arte moderna nella prima metà del ventesimo secolo,I Contenuti delle pagine di Frammentiarte,Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. La gestualità dei personaggi dipinti dal Caravaggio (già di sicuro visti dal pittore nell',Di grande intensità e valenza simbolica, nella Vocazione, è il dialogo dei gesti che si svolge tra Cristo, Pietro e Matteo. L’opera si trova a Roma presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi esposta all’interno della Cappella Contarelli. Autore: Caravaggio.