Solo una mente geniale poteva partorire un simile capolavoro in assoluto il mio film preferito. !La villa è molto bella, e il disegno sulla parete l'ho trovato una bella trovata (come anche la stanza segreta)!Bella la musichetta del bambino che c'era prima di ogni omicidio, e del perchè quella pazza uccideva!ero convinto ad un certo punto che l'assassino fosse l'amica giornalista..errato!si veda la scena dell'omicidio nella vasca ad esempio.L'entrata nel bambolotto meccanico dalla porta da cui ci si sarebbe aspettati che entrasse l'assassino,Carlo che viene trascinato,sbattuto e ucciso sull'asfalto da un furgone,il ritrovamento della sala da pranzo con relativo cadavere decomposto,la decapitazione finale dell'assassina, il delitto di Amanda Righetti; la villa del bambino urlante a notte fonda,la nenia infantile che annuncia l'azione del killer,ecc...Ma la faccia dell'assassina nel quadro quanto è inquietante????? Il compianto David Hemmings ci regala una brillante interpretazione. film godibile, a tratti mooolto lento ma alcune scene sono proprio inquietanti. E il sasso nel tempo è diventato una biglia di vetro. Prima ancora delle streghe di Suspiria (1977) e delle sataniche apparizioni di Inferno (1980), l'assassino di Profondo rosso, ancorché apparentemente in carne e ossa, possiede doti di ubiquità, onniscienza e implacabilità del tutto sovrumane (specie se pensiamo che si tratta di un'anziana e inerme signora). Marcus, un pianista inglese, diventa il testimone oculare dell'omicidio di una parapsicologa, Helga Ulman, che ad un congresso aveva previsto che sarebbe stata uccisa e che il suo assassino era tra il pubblico. Film in cui la tensione sale alle stelle con dei primi piani sugli attori molto belli. !Poi quella pazza della madre di Carlo é andata contro a giusta morte.Non voglio scherzare, io ho visto di tutto, purché sia americano o italo/americano, ma questo film mi ha fatto fare 1 settimana di notte insonne, incubi su incubi.geniale l'idea dell'assassino allo specchio.visto che l'assassino viene smascherato per puro caso, e finisce decapitato in un ascensore nella più pura tradizione splatter.il finale con la donna riflessa nello specchio è da brividi.Tra l'altro la vecchiazza in mezzo alle altre facce nello specchio è anche abbastanza inquietante...È quasi scontato che si torni indietro a rivedere la scena "clou" perché è indubbiamente una genialata che non si trova in nessun altro film, e su questo non ci piove…, però il resto non è granché, lo svolgimento è lento e abbastanza monotono, la recitazione lascia a desiderare e il doppiaggio è a dir poco inascoltabile oltre che fuori tempo!Capolavoro immortale della storia del cinema!Non è un film perfetto ed è risaputo, ma per me è un grandissimo pezzo dello slasher, nonchè dell'horror in generale. Questa volta rendiamo omaggio al capolavoro di Dario Argento, in onda su Premium Cinema Energy venerdì 12 giugno,La colonna sonora firmata dai Goblin e da.La puntata di Mister Paura (In onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Uno, all’interno della rubrica 100x100CINEMA) si chiude sulla voce di Emanuela Battista che canta la perturbante nenia che precede gli omicidi del malevolo assassino. Il numero uno, o quasi, nel suo genere. Capostipite di un genere, (Profondo Rosso) anche grazie alla musica, alla scelta degli attori e agli ambienti, è ancora oggi un cult-movie ineguagliato e un punto di … Non mi sono sbilanciato molto, ma non ho neanche mai negato il suo talento stilistico e registico.Ottimo thriller/horror che ha fatto la storia del cinema horror italiano , tanta suspance ...consigliatissimo.Film epico e intramontabile nonostante gli anni che ha. Ecco l'elenco completo degli Oscar 2018, con i relativi vincitori (in grassetto). Invece ciò che non mi ha convinto è l'eccessiva lunghezza di alcune scene come l'esplorazione della casa, insieme all'incerta caratterizzazione dei personaggi principali (ad eccezione della giornalista, l'unica che mi ha convinto), che trovo inoltre poco coinvolgenti. Di lui ho visto 4 film (Suspiria, Fenomena, il gatto a 9 code, Demoni) e francamente ho sempre messo voti fra il 6 e il 7. Le interpretazione degli attori poi lasciano alquanto a desiderare (a parte il protagonista che ci sta). Crea tensione e tiene incollati fino al finale che risulta riuscito perfettamente.Poche storie, onore a Dario e alla sua genialità. Se nel L'uccello dalle piume di cristallo le interpretazioni erano discrete ( anche se non lo scritto, comunque su tutti spicca l'immenso Enrico Maria Salerno ), dentro a questo Profondo Rosso sono buone. Allo stesso modo vengono a meno, insieme ad eventuali aspetti psicologici relativi all'assassino, le soluzioni investigative scientifiche presenti nella cosiddetta "trilogia degli animali" e aumentano quelle indotte dall'assoluta casualità, segno di una sceneggiatura poco convincente, questo per permettere una trama schematica negli eventi guidata narrativamente da un'ottima regia oramai più che matura.Capolavoro del cinema thriller diretto da Dario Argento nel 1975.Secondo me il migliore di dario argento, visto e rivisto sempre con piacere..Un gradino sotto "Suspiria", "Profondo rosso" è uno dei film più rappresentativi del Giallo all'italiana. Sicuramente il migliore di Argento e forse il suo 2-3° film piu violento dei suoi anni d'oro ( per me fino al 1987 con opera ). Le inquadrature mi sembrano quelle di un film di serie b, se poi erano volute a me nel complesso l'effetto non è piaciuto per niente. E tra Fantasmi e leggende dell’età moderna, il mito di Profondo Rosso continua a spaventarci e ad affascinarci.“Hinno” è un’espressione di Tahiti o del Madagascar.

Trasporto Conto Terzi Parma, Cap Marano Sul Panaro, Milik Condizioni, Blaise Matuidi Età, Allegra Luna Candreva, Mappa Ripetitori Tv Trentino, Classifica Atp, Orari Autobus Linea 4 Modena, Vincitori Wimbledon Femminile,