La Cappella Cerasi conserva al suo interno tre importanti opere d’arte: la “Conversione di San Paolo” e la “Crocifissione di San Pietro”, entrambe del Caravaggio e “l’Assunzione della Vergine“, di Annibale Carracci. La luce, simbolo della Grazia divina, dissolve la tenebra del peccato, ovvero il fondo nero del quadro, che oltre ad avere una funzione metaforica, garantisce maggior risalto ai personaggi i quali assumono una plastica volumetria irrompendo nello spazio del riguardante.Questo sito web utilizza i cookie per fornire al sito le necessarie funzionalità e per migliorare la tua esperienza. Nella cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo sono conservate tre incredibili tele, tutte conservate all’interno del transetto a sinistra dell’altare maggiore.. Queste opere sono di due grandi artisti coevi ma diversissimi, Caravaggio e Annibale Carracci. Il dramma che si svolge nel suo animo culmina nel gesto di allargare le braccia, come segno di conversione e di definitiva accettazione della volontà divina.Da una parte della critica il dipinto è stato ironicamente denominato la "Conversione del Cavallo". La prima versione della “Conversione di San Paolo” realizzata tra il 1600 e il 1601, (dipinto ad olio su tavola di cipresso, cm. A supporto di tale deduzione, il Caravaggio fu pagato, in effetti, vari mesi dopo la morte del Cerasi: ne consegue che l'Assunta risalirebbe al 1600 o, al massimo, ai primi mesi del 1601, data accettata dalla critica maggioritaria.Le invenzioni dei due grandi pittori ispirarono probabilmente anche Gian Lorenzo Bernini per la creazione della sua cappella Cornaro, una delle massime espressioni dell'arte barocca. Scoprirai la storia e gli aneddoti legati a queste opere, famose in tutto il mondo per la loro enorme forza espressiva e per le soluzioni stilistiche incredibilmente innovative. Lo sfondo non illuminato dalla luce mette in risalto i soggetti, evidenziando la drammaticità del momento, lo spasimo dei corpi, piegati dalla fatica e dal dolore, che sembrano fuoriuscire dalla loro dimensione spaziale assumendo una incredibile, realistica tridimensionalità.La luce, elemento cardine delle opere di Caravaggio, investe in pieno la croce e il crocifisso, simboli della Chiesa, che nasce dal martirio di Pietro, eletto dal Cristo. Il mondo che cambia,Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini. Resterei incantato di fronte al ciclo della Cappela Cerasi, con la Crocifissione di Pietro e la Conversione di Paolo di Caravaggio. Caravaggio ed Annibale Carracci, i due più innovativi pittori nella Roma di quel periodo, proprio qui si trovarono a confronto negli anni tra il 1600 ed il 1601. Il cavallo simboleggia l'irrazionalità e la natura non umana, ma bestiale, del peccato, mentre il vecchio palafreniere rappresenta la Ragione. Il complesso religioso nel 1250 passò all'Ordine degli Agostiniani della Tuscia e nel 1472 a quello della Congregazione Lombarda, che farà rielaborare la chiesa in stile lombardo. Resterei incantato di fronte al ciclo della Cappela Cerasi, con la Crocifissione di Pietro e la Conversione di Paolo di Caravaggio. Dopo circa sei mesi dalla morte di Tiberio, il 10 novembre 1601, Caravaggio viene pagato (meno del pattuito) dai responsabili dell’Ospedale della Consolazione per i due dipinti eseguiti per la cappella Cerasi. Prima della costruzione attuale preesisteva nello stesso luogo una cappella dedicata alla Vergine, commissionata dal cardinale di Venezia Pietro Foscari (1417-1485). È una delle cappelle più celebri e visitate della basilica. La prima si basa su quanto affermò il pittore e biografo,dipinto di Caravaggio di proprietà della famiglia Odescalchi,Il contenuto è disponibile in base alla licenza,Il Caravaggio Odescalchi: le due versioni della Conversione di San Paolo a confronto,La Conversione di Saulo (Catalogo dell'Esposizione straordinaria del Caravaggio Odescalchi tenuta a Milano, 16 novembre - 14 dicembre 2008),Caravaggio (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2010),Ultima modifica il 20 giu 2019 alle 18:21,Conversione di San Paolo (Caravaggio Odescalchi),https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conversione_di_san_Paolo_(Caravaggio_Odescalchi)&oldid=105833564,licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 giu 2019 alle 18:21. Il 24 settembre del 1600, monsignor Tiberio Cerasi, tesoriere generale della Camera Apostolica al tempo di papa Clemente VIII Aldobrandini, strinse il contratto con Caravaggio per la realizzazione di due tavole di cipresso, raffiguranti il Martirio di Pietro e la Conversione di S. Paolo per la cappella in S. Maria del Popolo, acquistata l´8 luglio dello stesso anno dagli Agostiniani. 0697858194; 0661661527,GIRI TURISTICI DI ROMA A PIEDI CON LA GUIDA,CALENDARIO VISITE GUIDATE ED EVENTI CULTURALI CON ROMA BELLA,VISITA GUIDATA SERALE AI FORI IMPERIALI CON L'ARCHEOLOGO,I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA SENZA FARE LA FILA,IL COLOSSEO: VISITA INTERNA CON ARCHEOLOGO,IL COLOSSEO E L'ARCO DI COSTANTINO, MONUMENTI SIMBOLO DI ROMA.STORIA DEL COLOSSEO DAL I ALL'VIII SECOLO D.C.STORIA DEL COLOSSEO DAL IX SECOLO ALL'ETA' MODERNA,ANFITEATRO FLAVIO: ANALISI TECNICA E STRUTTURALE,APPROFONDISCI: LA FIGURA DI PAPA CLEMENTE TRA STORIA E LEGGENDA,LA CHIESA DEI SANTI AMBROGIO E CARLO AL CORSO,LA BASILICA DI SAN CLEMENTE AL CELIO NEL XII SECOLO,IL MOSAICO DELL'ABSIDE E LA CAPPELLA DI SANTA CATERINA,IL NARTECE E LA NAVATA DESTRA DELLA BASILICA INFERIORE DI SAN CLEMENTE AL CELIO,GLI AFFRESCHI NELLA NAVATA CENTRALE DELLA BASILICA PALEOCRISTIANA DI SAN CLEMENTE,L'AREA DEDICATA AL CULTO DI MITHRA NEL LIVELLO INFERIORE DI SAN CLEMENTE,L'EDIFICIO PUBBLICO A BLOCCHI DI PEPERINO SOTTO LA NAVATA CENTRALE DI SAN CLEMENTE,LA CAPPELLA DI SANTA CATERINA OPERA DI MASOLINO E MASACCIO A SAN CLEMENTE,ROMA DI NOTTE: PASSEGGIATA DEI FORI IMPERIALI,STORIA E LEGGENDA A ROMA: LE OCHE DEL CAMPIDOGLIO,IL FORO DI AUGUSTO ED IL TEMPIO DI MARTE ULTORE,IL FORO DI TRAIANO E LA COLONNA ONORARIA DI TRAIANO,LE COLONNE ONORARIE DEGLI IMPERATORI ROMANI,ROMA NASCOSTA: ISOLA TIBERINA E GHETTO EBRAICO,LA COMUNITA' EBRAICA DI ROMA IN EPOCA ANTICA,L'ISOLA TIBERINA, IL PONTE FABRICIO E IL SERPENTE DI ESCULAPIO,IL PORTICO DI OTTAVIA E IL TEATRO DI MARCELLO,PALAZZO AFAN DE RIVERA COSTAGUTI AL GHETTO DI ROMA,RIONE XII RIPA, TRA IL FORO BOARIO E L'ISOLA TIBERINA,LE TECNICHE DI REALIZZAZIONE DEGLI ACQUEDOTTI ROMANI,SCIENZA IDRAULICA E GENIALITA' COSTRUTTIVA DEL POPOLO ROMANO,LA SCELTA DELLA SORGENTE E LA DETERMINAZIONE DEL PERCORSO,IL RIFORNIMENTO IDRICO NEL MEDIOEVO: L'ACQUA MARIANA,ROMA SOTTERRANEA: LA BASILICA DI SAN CRISOGONO,ROMA DI NOTTE: PASSEGGIATA DEI FANTASMI DI ROMA,LA "MANO FANTASMA" DI COSTANZA DE CUPIS A PIAZZA NAVONA,IL PANTHEON DI AGRIPPA RICOSTRUITO DALL'IMPERATORE ADRIANO,IL PASQUINO, LA PIU' CELEBRE DELLE STATUE PARLANTI DI ROMA,ROMA SOTTERRANEA: LA BASILICA DI SAN NICOLA IN CARCERE,IL FORO BOARIO, LA BOCCA DELLA VERITA' E LA LEGGENDA DELLA NASCITA DI ROMA,IL TEATRO DI MARCELLO ED IL TEMPIO DI APOLLO SOSIANO,PIAZZA SAN PIETRO E IL TRASPORTO DELL'OBELISCO VATICANO NEL 1586,IL BALDACCHINO BERNINIANO NELLA BASILICA DI SAN PIETRO,LA FIGURA CONTROVERSA DELL'IMPERATORE DOMIZIANO,L'OBELISCO DI DOMIZIANO SULLA FONTANA DEI QUATTRO FIUMI A PIAZZA NAVONA,BEATRICE CENCI, LA TRISTE FINE DI UNA INNOCENZA OPPRESSA,CASTEL SANT'ANGELO, IL MAUSOLEO DINASTICO DELL'IMPERATORE ADRIANO,IL FORO ROMANO ED IL PALATINO VISITA GUIDATA CON ARCHEOLOGO,BASILICA EMILIA, SACELLO DI VENERE CLOACINA, TEMPIO DI GIANO E LAPIS NIGER,IL COMIZIO, LA CURIA IULIA, L'ARCO DI SETTIMIO SEVERO,TEMPIO DI VESPASIANO, UMBILICUS URBIS, PORTICO DEGLI DEI CONSENTI, TEMPIO DI SATURNO,BASE DEI DECENNALI, COLONNA DI FOCA, LACUS CURTIUS, BASILICA GIULIA,TEMPIO DI ANTONINO PIO E FAUSTINA, SEPOLCRETO MEDIEVALE, TEMPIO DEL DIVO ROMOLO,BASILICA DI MASSENZIO E COSTANTINO, TEMPIO DI VENERE E ROMA, ARCO DI TITO,MURO DI ROMOLO, VIA SACRA, CASA DELLE VESTALI E TEMPIO DI VESTA,REGIA, TEMPIO DEI DIOSCURI, LACUS IUTURNAE, TEMPIO DEL DIVO GIULIO,IL PALATINO, UN COLLE DALLA POSIZIONE STRATEGICA,CLIVUS PALATINUS, ARCUS DOMITIANI, ORTI FARNESIANI, CRIPTOPORTICO NERONIANO, CASA DI LIVIA, CASA DI AUGUSTO,TEMPIO DI APOLLO, SCALE DI CACO, CISTERNE ARCAICHE, TEMPIO DELLA VITTORIA,AUGURATORIUM, TEMPIO DELLA MAGNA MATER, CAPANNE DI ROMOLO, DOMUS TIBERIANA,DOMUS FLAVIA, AULA ISIACA, CASA DEI GRIFI, DOMUS AUGUSTANA,STADIO PALATINO, PAEDAGOGIUM E SCHOLA PRAECONUM, PENDICI OCCIDENTALI, SEPTIZODIUM E ARCATE SEVERIANE,LE TERME NEL MONDO ROMANO, UN FENOMENO DI MASSA,ROMA SOTTERRANEA: IL TITULIS EQUITII SOTTO SAN MARTINO AI MONTI,ROMA SOTTERRANEA: IL PERCORSO DELLA CRYPTA BALBI,ROMA SOTTERRANEA: L'INSULA ROMANA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA,ROMA NASCOSTA: VISITA GUIDATA CON PERMESSO SPECIALE AL MONTE DEI COCCI,ROMA DI NOTTE: PASSEGGIATA GUIDATA SERALE DEI FORI IMPERIALI,ROMA NASCOSTA: VISITA GUIDATA ISOLA TIBERINA E GHETTO EBRAICO,ROMA NASCOSTA: L'INSULA ROMANA DELL'ARACOELI CON APERTURA ESCLUSIVA,PASSEGGIANDO SULL'APPIA DAL CIRCO DI MASSENZIO ALLA TOMBA DI CECILIA METELLA,LA PIRAMIDE DI GAIO CESTIO CON APERTURA IN ESCLUSIVA,ROMA SOTTERRANEA: LA BASILICA DI SANTA CECILIA IN TRASTEVERE,ROMA NASCOSTA: IL CONVENTO DI TRINITA' DEI MONTI CON LE ANAMORFOSI E L'ASTROLABIO,I SOTTERRANEI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE AL CELIO,APERTURA SPECIALE: LA VILLA MAGISTRALE DEI CAVALIERI DI MALTA,LA GALLERIA BORGHESE CON I SUOI CAPOLAVORI D'ARTE,IL PARCO E I GIARDINI SEGRETI DI VILLA BORGHESE,ROMA NASCOSTA: LA BASILICA NEOPITAGORICA DI PORTA MAGGIORE,LA CHIESA, IL CHIOSTRO E L'ORATORIO DI SAN GIOVANNI DECOLLATO,L'AUDITORIUM DI MECENATE CON APERTURA IN ESCLUSIVA,CROCIERA SUL TEVERE DA ROMA - PONTE MARCONI AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA,ROMA SOTTERRANEA: LA BASILICA DI SAN LORENZO IN LUCINA,ROMA DI NOTTE: PASSEGGIATA GUIDATA NEL CUORE DEL RIONE TRASTEVERE,ROMA IMPERIALE: I MERCATI DI TRAIANO - VISITA GUIDATA INTERNA,IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA A TESTACCIO,I "PRATI DEL POPOLO ROMANO" A TESTACCIO E LA NASCITA DEL CIMITERO PROTESTANTE,I TEMPLI REPUBBLICANI SOTTO LA BASILICA DI SAN NICOLA IN CARCERE AL FORO OLITORIO,PALAZZO CAPRANICA - APERTURA IN ESCLUSIVA,LA CAPPELLA CONTARELLI A SAN LUIGI DEI FRANCESI,LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO DI CARAVAGGIO IN SAN LUIGI DEI FRANCESI,IL MARTIRIO DI SAN MATTEO NELLA CAPPELLA CONTARELLI,LA MADONNA DEI PELLEGRINI NELLA BASILICA DI SANT'AGOSTINO IN CAMPO MARZIO,I CAPOLAVORI DI CARAVAGGIO NELLA CAPPELLA CERASI A SANTA MARIA DEL POPOLO,I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA CON INGRESSO GRATUITO,ESCURSIONE GUIDATA ALLA NECROPOLI DELLA BANDITACCIA DI CERVETERI,ESCURSIONE GUIDATA ALLA NECROPOLI DEI MONTEROZZI DI TARQUINIA,ROMA SEGRETA: L'ISOLA TIBERINA ED IL GHETTO EBRAICO,IL PIANO NOBILE DI PALAZZO SPADA E LA GALLERIA CON APERTURA ESCLUSIVA,CONFERENZA SUL TEMA: CARRI DA GUERRA E DA PARATA IN ETRURIA,CONFERENZA SULLA CISTA FICORONI DI NOVIOS PLAUTIOS,CONFERENZA SULLA FIBULA PRENESTINA A CERVETERI.BRACIOLATA E TANTO DIVERTIMENTO AL POGGIO MAGGESE DI TARQUINIA!PASSEGGIATA DEI POETI: IL BORGO DI TARQUINIA CON LETTURE DANTESCHE,LA BASILICA DI SAN VITALE A VIA NAZIONALE,LA CHIESA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA IN CAMPO MARZIO,PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI,CAPOLAVORI DEL BAROCCO: LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA,ROMA SEGRETA: PASSEGGIANDO DALL'ISOLA TIBERINA AL GHETTO EBRAICO,LA CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO IN CAMPITELLI,VISITA GUIDATA CON L'ARCHEOLOGO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI DI ROMA ANTICA,VISITA GUIDATA ALLA CASINA DELLE CIVETTE A VILLA TORLONIA,VISITA GUIDATA CON STORICO DELL'ARTE A SAN PIETRO IN VATICANO,PASSEGGIATA CON LA GUIDA DALL'ISOLA TIBERINA AL GHETTO EBRAICO,SCAVO ARCHEOLOGICO PER BAMBINI E VISITA GUIDATA ALLE TOMBE DIPINTE DI TARQUINIA,VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GIULIO II AD OSTIA ANTICA,ESCURSIONE AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI DI ROMA ANTICA CON L'ARCHEOLOGO,LA BASILICA DI SAN CRISOGONO A TRASTEVERE CON I SOTTERRANEI,IL FORO ROMANO ED IL COLOSSEO PERCORSO GUIDATO CON ARCHEOLOGO,I NUOVI SCAVI DEL CIRCO MASSIMO E LA TORRE DELLA MOLETTA,VISITA GUIDATA ED APERITIVO ROMANO ALLE DOMUS SOTTERRANEE DEL CELIO,LA FASE DI II SECOLO DELLE CASE ROMANE SOTTO LA BASILICA DEI SS.
Formazione Juventus Champions,
Porto Recanati Turismo,
Elezioni Comunali Lerici 2020,
Federer Roland Garros 2009 Match Point,
Escape Room Film Prime Video,
News San Felice,
Francesca Chiesa Enrico Chiesa,
Fondazione Merz Direttore,
Infortunio Pjanic,
Juventus-milan Serie A,