L’accesso all’aula consiliare e alle relative pertinenze non è consentito a visitatori, delegazioni, pubblico e giornalisti. "Avremo un luogo destinato all'approfondimento di cosa non abbia funzionato - osserva il vicepresidente della Commissione Sanità, Domenico Rossi - e soprattutto l'opportunità di fare proposte utili per non reiterare gli errori. Nessun processo, ma una collaborazione costruttiva per migliorare il sistema sanitario". Il coordinamento è stato affidato all'esponente delle minoranze Daniele Valle,Si è insediato oggi in Regione Piemonte, all'interno della Commissione Sanità del Consiglio regionale, il gruppo di lavoro che indagherà sulla gestione dell'emergenza Covid-19. Sui nuovi contagi, 64 sono asintomatici e 45 ‘contatti...L'uomo, con problemi legati all'alcol, è finito in manette con l'accusa di aver sottoposto la...La vittima, di 85 anni, è morta sul colpo e a nulla sono valsi i tentativi di rianimarla da parte...L'aggressione sarebbe avvenuta su un ascensore, mentre l'operatrice stava accompagnando il...Il giocatore positivo è in isolamento ed è probabile che, in vista della partita di sabato contro...Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies. Abbiamo voluto con forza questa indagine perché capire che cosa non ha funzionato e quali errori sono stati commessi durante la pandemia potrà aiutarci a non ripeterli e a rispondere tempestivamente alle emergenze future. home Menu ... “Covid-19, in Piemonte il 99,8% delle classi non ha problemi” La relazione dell’assessore all’Istruzione in Consiglio, in vista della riapertura delle scuole. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Stati generali dello sport e del benessere,InfoAtti - informazioni sugli atti del Consiglio,Consultazioni in corso presso le Commissioni consiliari,Petizioni e proposte di legge di iniziativa popolare e degli enti locali,Banca dati normativa del Piemonte - Arianna,Osservatorio regionale sulla legislazione,Notizie - magazine della Regione Piemonte,Quotidiano della Pubblica Amministrazione,sulla pagina dedicata di Piemonte Informa,sono disponibili sul sito della Giunta regionale,Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte,licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (. A causa dell'emergenza Coronavirus, l'Ufficio di Presidenza ha deciso che le sedute del Consiglio regionale, in deroga a quanto previsto dall’articolo 43 dello Statuto regionale e dall’articolo 52 del Regolamento interno, non sono aperte al pubblico. L’assessore alla Sanità, Luigi Icardi "Condividiamo con i cittadini i dati dell'epidemia".Da oggi, sul sito web della Regione Piemonte è possibile visualizzare la mappa del contagio da coronavirus Covid19 in Piemonte, con il numero dei casi positivi, l’incidenza del contagio in rapporto ai residenti e la curva epidemiologica, comune per comune.Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte,Nella gestione dell’emergenza – osserva l’assessore.Il nuovo applicativo è stato sviluppato dall’Area Cartografia e Territorio del CSI, attingendo direttamente alle informazioni della piattaforma Covid-19, dove vengono caricati giornalmente tutti i dati dell’epidemia in corso relativamente ai 1.181 comuni del Piemonte.Sul piano tecnico, il progetto si avvale dell’infrastruttura per l'informazione geografica regionale che contiene l'insieme di dati territoriali, metadati, servizi e tecnologie di rete, politiche e accordi istituzionali, volti alla.Tutti gli elementi territoriali che fanno parte dell’infrastruttura possono essere rappresentati su Cartografia generale e tematica prodotta a partire dai livelli di base contenuti nella Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti.La mappa del contagio Covid in Piemonte è pubblicata sul,Notizie sull'attività della Giunta Regionale,Conferenza Regione-Autonomie locali, Notiziario,beni Immobili, beni mobili e Centro Stampa.bilancio, Commissario debiti pregressi, statistica,Notizie e informazioni sulla gestione dell’emergenza Covid-19,Agenda 2030, crescita economica, inclusione sociale, responsabilità ambientale,PSR, agroambiente, caccia, fitosanitario, qualità, viticoltura, zootecnia,urbanistica, paesaggio, clima, foreste, montagna, parchi, bonifiche, acqua,beni culturali, arte, spettacolo, attività turistiche, sport e tempo libero,disabilità, casa, pari opportunità, violenze, terzo settore, immigrazione, cooperazione internazionale, adozioni,FSE, FESR, PSR, programmi e progetti europei, FSC, FAMI, FEAMP,scuola, università, corsi di formazione, garanzia giovani, tirocini, buono servizi,rete ferroviaria, sicurezza stradale, logistica, navigazione,opere pubbliche, rischio sismico, protezione civile,medicina, ticket, prevenzione, farmaci, veterinaria, assistenza, ricovero, ASL,innovazione, sistema produttivo, artigianato, commercio, attività estrattive, energia, mercati esteri,bollo auto, IRAP, addizionali regionali, TCR, IRBA, altri tributi,Coronavirus, on line la mappa del contagio, comune per comune,Gestione dei controlli interni e Audit fondi europei,Persone giuridiche private: associazioni e fondazioni,Utilizzo dei format di comunicazione regionali,Protezione Civile, Difesa suolo e Opere Pubbliche,Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione di Torino,WE.CA.RE - la strategia regionale per l'innovazione sociale,L'Europa investe sul Piemonte, il Piemonte investe su di te,Ottenere tessera di libera circolazione disabili,Presentare attestazione energetica degli edifici,Consultare il registro organizzazioni del volontariato,Conferenza permanente Regione-Autonomie locali,Amianto, bonifiche e terre e rocce da scavo,Elettromagnetismo, rischio industriale e rumore,Foreste del Piemonte, economia e ambiente,Il programma operativo POR FESR 2014-2020,Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione,Tutela dell’ambiente e valorizzazione risorse culturali e ambientali,Promozione filiere e attrazione investimenti,Cooperazione territoriale europea in Piemonte,Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili,Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP),Fondo Asilo Migrazione e Integrazione FAMI,Accreditamento delle strutture formative e di orientamento,Strumenti per la competitività delle imprese,Sostegno all’imprenditorialità e cooperazione,Diritti dei passeggeri del Trasporto Pubblico,Pianificazione della mobilità e dei trasporti,Controllo su servizi e infrastrutture di TPL,Sistema Informativo Regionale dei Trasporti,Danni alle strutture e infrastrutture pubbliche,Procedure in ambito edilizio ed urbanistico.

La7 Diretta Live Streaming, Calendario Gennaio 2026, Elio Germano Wikipedia, Rabiot Moglie, Fusione Tper Trenitalia, Numa Hotel Numana,